Accademia Life, per tutte le imprese, può seguire l’iter per conseguire la SOA.
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori.
L’Attestazione SOA ha validità quinquennale (sempre che ne venga verificata la validità al terzo anno dal primo rilascio) e viene rilasciata a seguito di un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa, facenti capo agli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa (dieci anni di lavori ed i migliori cinque esercizi tra gli ultimi dieci) da appositi Organismi di Attestazione, ovvero società autorizzate ad operare dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).
L’Attestazione SOA qualifica l’azienda ad appaltare lavori per categorie di opere e per classifiche di importi.
Categorie di opere generali
OG 1 Edifici civili e industriali.
OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela.
OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane.
OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo.
OG 5 Dighe.
OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione.
OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio.
OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica.
OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica.
OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione.
OG 11 Impianti tecnologici.
OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale.
OG 13 Opere di ingegneria naturalistica.
Categorie di opere specializzate
OS 1 Lavori in terra.
OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico.
OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario.
OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie.
OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori.
OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione.
OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi.
OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica.
OS 8 Opere di impermeabilizzazione.
OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico.
OS 10 Segnaletica stradale non luminosa.
OS 11 Apparecchiature strutturali speciali.
OS 12-A Barriere stradali di sicurezza.
OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili.
OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato.
OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti.
OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali.
OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica.
OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia.
OS 18-A Componenti strutturali in acciaio.
OS 18-B Componenti per facciate continue.
OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento.
OS 20-A Rilevamenti topografici.
OS 20-B Indagini geognostiche.
OS 21 Opere strutturali speciali.
OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione.
OS 23 Demolizione di opere.
OS 24 Verde e arredo urbano.
OS 25 Scavi archeologici.
OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali.
OS 27 Impianti per la trazione elettrica.
OS 28 Impianti termici e di condizionamento.
OS 29 Armamento ferroviario.
OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi.
OS 31 Impianti per la mobilità sospesa.
OS 32 Strutture in legno.
OS 33 Coperture speciali.
OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità.
OS 35 Interventi a basso impatto ambientale.
Ente di formazione professionale superiore e continua, accreditato dalla Regione Lazio con determina n°G12176 del 20/10/2006
Accreditamento per i servizi obbligatori e specialistici per il lavoro - Determina G08607 del 04/07/2022