Tende a creare una figura qualificata multi professionale altamente specializzata nella gestione di interventi nell’ambito della psicologia dell’emergenza. Il progetto formativo fornirà ai partecipanti nuove conoscenze, competenze e capacità professionali e permetterà di ampliare e diversificare le competenze e le abilità nei servizi socioassistenziali. Al termine i discendi saranno in grado di: conoscere approfonditamente i processi psicologici conseguenti ad un evento traumatico (psicofisiologici, cognitivi, emotivi, relazionali e comportamentali); comprendere il funzionamento psichico, adattivo e disadattivo in risposta all’evento traumatico, comprendere le diverse dinamiche connesse agli eventi traumatici; migliorare la “prestazione” in emergenza; analizzare e valutare i bisogni specifici sia delle persone direttamente coinvolte negli eventi critici (vittime primarie), sia dei familiari, amici, testimoni dello stesso evento (vittime secondarie), sia dei soccorritori e della comunità ove gli eventi si sono verificati (vittime terziarie); programmare e gestire interventi psico-sociali in conseguenza ad un evento traumatico o ad una situazione di emergenza mirati a ridurre lo stress; promuovere le risorse personali e integrare le esigenze della persona all’interno di una più ampia cornice sociale; occuparsi di organizzare attività legate alla prevenzione dei rischi e di programmazione e gestione del primo supporto psicologico.
Ente di formazione professionale superiore e continua, accreditato dalla Regione Lazio con determina n°G12176 del 20/10/2006
Accreditamento per i servizi obbligatori e specialistici per il lavoro - Determina G08607 del 04/07/2022